Investment Institute
Obbligazioni

Credito europeo: trovare opportunità nonostante l’incertezza

Introduzione

Un approccio flessibile o a breve duration puo’ offrire delle opzioni a chi investe nel credito in euro per navigare tranquilli anche in un contesto incerto come l’attuale

Il quadro macroeconomico e geopolitico è incerto. Per gli investitori è talvolta difficile capire dove cogliere le opportunità, vista l'incertezza generata dai dazi dell’Amministrazione Trump, dalle tensioni geopolitiche, dai timori per l’economia globale e l’inflazione. Eppure le opportunità ci sono. Nell’attuale contesto, il mercato del credito continua a presentare prospettive attraenti. Nonostante la compressione degli spread avvenuta negli ultimi 12 mesi, i rendimenti offerti dal credito sono ancora interessanti, i fondamentali sono buoni e vi sono opportunità di diversificazione per i portafogli. In Europa, il credito dovrebbe beneficiare anche dei tagli dei tassi, di un'inflazione in calo e, seppur lenta, della crescita.

"In tempi di incertezza geopolitica, la volatilità diventa nostra costante compagna. Tuttavia, è proprio in questa turbolenza che possiamo trovare delle opportunità”, spiega Benoit de Laval, senior portfolio manager ad AXA IM. 


Approccio flessibile

Per poter cogliere le opportunità ove si presentano, nell’ambito dell’investimento nel credito in euro ci vuole, a nostro parere, un approccio flessibile o a breve duration.

Generare performance dal credito, soprattutto in mercati complessi, non è sempre semplice, ma ci sono molti elementi da sfruttare, soprattutto se si adotta un approccio flessibile che mira a individuare fonti di valore, sfruttare le anomalie del mercato e adattarsi alle sue fluttuazioni.

Ad AXA IM utilizziamo un solido processo d'investimento per selezionare gli emittenti tra i settori, le regioni e i rating di credito. Si tratta di un processo importante, in quanto la selezione degli emittenti può migliorare o penalizzare la performance complessiva. Oltre a considerazioni sul rendimento, l'allocazione tra questi diversi fattori contribuisce a diversificare, a mitigare il rischio di credito e a riflettere le idee migliori in un portafoglio.


Allocazione settoriale

Diversi settori risponderanno in modo diverso alle condizioni di mercato. Di norma, quando le economie perdono vigore o in periodi di stress, ci aspettiamo che i settori difensivi (ad es. utility e telecomunicazioni) registrino performance migliori rispetto a quelli ciclici (ad es. automobilistico e beni strumentali), in quanto hanno meno probabilità di risentire di un rallentamento economico. Ad esempio, la risposta del mercato ai dazi statunitensi è stata un'accentuata avversione al rischio. In questo contesto, i settori difensivi si sono dimostrati più resilienti, mostrando movimenti minori rispetto alla maggiore volatilità osservata nei settori ciclici.


Allocazione creditizia

I rating di credito indicano la probabilità che un emittente non adempia ai propri obblighi di pagamento.  Se un'obbligazione è di tipo investment grade, avrà un rating di qualità creditizia elevato perché si ritiene meno probabile che l'emittente non adempia ai suoi obblighi di pagamento e, quindi, è considerata meno rischiosa. Per contro, le obbligazioni high yield hanno un rating creditizio più basso, ma tendono a offrire un rendimento più alto.

Trovare il giusto equilibrio tra investment grade per attenuare il rischio di credito e high yield per rendimenti più elevati può essere un forte elemento propulsore per la performance. 


Duration

Le obbligazioni a breve duration (solitamente con scadenza da uno a tre anni) sono meno sensibili alle variazioni dei tassi d'interesse rispetto a quelle con scadenze più lunghe. Questo perché le obbligazioni a lunga duration, che spesso presentano scadenze pari o superiori a 10 anni, sono più vulnerabili alle variazioni dei tassi d'interesse a causa dell'incertezza delle condizioni economiche future e dei contesti legati ai tassi.

La capacità di gestire la duration ci consente di adeguare la sensibilità del portafoglio ai tassi d'interesse, allineandola alle attuali condizioni di mercato e alle tendenze di lungo periodo. Ad esempio, in un contesto di tassi in calo, possiamo puntare a sfruttare la crescita dei prezzi rafforzando l'esposizione alle obbligazioni a lunga duration. Al contrario, in un contesto di aumento dei tassi, dovremmo essere in grado di mitigare le perdite potenziali favorendo le obbligazioni a breve duration. Questa flessibilità strategica ci permette di ottimizzare la performance del portafoglio, cercando al contempo di offrire una preziosa protezione dai ribassi nei periodi di volatilità dei tassi d'interesse.

    Disclaimer

    Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.

    Contenuto riservato ad investitori professionali

    Questa sezione del sito potrebbe contenere informazioni non appropriate e di non immediata comprensione per gli investitori retail. Confermo di essere un investitore professionale, come definito dall'art. 35 della Delibera Consob n. 20307 del 15 febbraio 2018, di essere in possesso delle conoscenze e dell’esperienza di investimento necessarie associate a tale profilo.