
Investimenti responsabili
Investiamo con un approccio attivo a lungo termine, puntando ad offrire prosperità ai nostri clienti e un futuro sostenibile per il pianeta.
Panoramica generale
20+ anni di esperienza
Nel corso di più di due decenni abbiamo sviluppato diverse competenze nell'investimento responsabile (RI). Oggi, attraverso le nostre piattaforme d'investimento, i nostri specialisti dedicati indirizzano il nostro modo di investire in tutte le asset class.
Nel cuore del business
I nostri specialisti di active ownership guidano le nostre funzioni di stewardship e ricerca, mentre altri esperti del RI lavorano direttamente con i gestori per integrare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle strategie.
L'investimento responsabile in sintesi1
Con il programma dei Principi per l’investimento responsabile (PRI) delle Nazioni Unite.
Applicano i principi di RI nelle nostre strategie.
di AUM** classificato ai sensi degli Art. 8 e 9 della SFDR2.
Il nostro primo mandato RI ci è stato affidato nel 1998 e ha contribuito a creare occupazione sostenibile.
La nostra gamma dedicata all'Impact Investing cresce ogni anno, generando rendimenti finanziari e, allo stesso tempo, ricadute positive verificabili.
Siamo stati tra i primi a sviluppare questa nuova asset class, nata con l'obiettivo di promuovere il cambiamento in settori ad alta intensità di carbonio.
Il nostro approccio
Esclusione
Escludiamo gli asset che non soddisfano i nostri criteri di base di investimento responsabile.
Identificazione
Individuiamo i rischi e le opportunità legati ai fattori ESG.
Investimento
Utilizziamo un processo di analisi e attribuzione punteggi ESG per impostare e ottimizzare il processo d'investimento.
Impatto
In alcune strategie, cerchiamo di produrre effetti diretti, misurabili e positivi sulla società e/o sull'ambiente.
Influenza
Instauriamo un dialogo attivo con il management delle società in cui investiamo per promuovere decisioni sostenibili.
Le nostre strategie di RI
ESG Integrated
In questo contesto possiamo escludere gli emittenti con i peggiori punteggi ESG e gli emittenti che non seguono quelle che noi consideriamo buone prassi di governance. Questo livello di integrazione ESG può contribuire a ridurre il rischio e ad ottenere un rendimento corretto per il rischio. Consideriamo strategie ESG Integrated quelle che rispondono ai requisiti dell’Articolo 8 del Regolamento SFDR. Nell’ambito di questa categoria, le strategie ESG Integrated+ puntano ad ottenere un punteggio ESG superiore a quello dell’indice o dell’universo di riferimento.
Gamma ACT
Oltre ai risultati finanziari, queste strategie puntano a produrre effetti positivi rispetto ai criteri ESG e/o agli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Le decisioni d’investimento sono dettate sia dagli obiettivi finanziari che da quelli d’impatto.
Consideriamo strategie ACT quelle che rispondono ai requisiti dell’Articolo 9 del Regolamento SFDR. Nell’ambito di questa gamma di prodotti figurano due categorie:
- Strategie sostenibili, che puntano a integrare i criteri ESG nel processo di costruzione del portafoglio, in modo rilevante e intenzionale. Ogni strategia del gruppo punta a uno o più obiettivi sostenibili specifici relativi ai pilastri ESG (per esempio, l’impronta di carbonio), in modo da affinare ulteriormente l’universo d'investimento.
- Strategie Listed Impact, che integrano i requisiti della categoria Sustainable, andando al tempo stesso alla ricerca di imprese e progetti che abbiano un potenziale impatto intenzionale, positivo, misurabile e sostenibile sulla società civile e/o sull’ambiente. Queste strategie devono includere nell’informativa anche criteri d’impatto allineati con specifici SDG delle Nazioni Unite.
Questo sistema di classificazione dei prodotti si applica a fondi aperti che investono in asset class liquide. Potrebbero essere previsti approcci specifici per i conti separati o le strategie alternative.
Il riferimento alle categorie di prodotto della SFDR è definito sulla base del Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“Regolamento SFDR”) e dello stato delle conoscenze al 10 marzo 2021. A tutt’oggi, gli standard tecnici relativi alla SFDR non sono ancora definitivi e attuativi. La classificazione dei prodotti sarà rivalutata una volta che saranno resi noti gli standard tecnici definitivi e a fronte di eventuali evoluzioni future.
Politica d’investimento responsabile
La Politica d’investimento responsabile di AXA IM esprime la nostra visione e le nostre competenze in ambito di Responsible Investing e descrive le modalità di integrazione dei fattori ESG nelle nostre piattaforme d'investimento.
Cos'è la SFDR?
Il Regolamento SFDR – in vigore da quest'anno – mette a disposizione delle società di gestione come AXA IM un modello di informativa sulla gestione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), sia a livello d'impresa che di singolo prodotto. In questo modo, il cliente dovrebbe essere in grado di comparare agevolmente l'approccio dei diversi asset manager ai principali temi di sostenibilità, come il cambiamento climatico.
Stewardship
Il nostro approccio trasparente di ownership attiva mira a favorire i nostri clienti sia in termini di rendimenti corretti per il rischio a medio temine, sia sviluppando un'economia sostenibile e prospera in un'ottica a lungo termine.
Note
* Tutte le percentuali escludono le attività non applicabili (attività gestite al di fuori dell'UE e quindi non rientranti nel campo di applicazione del regolamento). Tutti i dati al 31 dicembre 2020 se non diversamente specificato.
** Al 31 dicembre 2020, le attività in gestione all'interno di azioni, obbligazioni e multi-asset ammontano a 587 miliardi di euro, di cui 460 miliardi di euro applicabili ai sensi dell'SFDR.
Disclaimer
Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KIID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione.
I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.
Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. La performance passata non è indicativa dei risultati futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.
Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.
AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.
AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.
AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.
A cura di AXA Investment Managers Italia SIM S.p.A., Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, iscritta al n. 210 dell’albo delle SIM tenuto dalla CONSOB www.consob.it.
© 2022 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.