
Azionario europeo: perso ancora parte del vantaggio rispetto al mercato USA
Introduzione
Nel mese di luglio si è tanto parlato di dazi. Si sono susseguite notizie e rumours diversi e mutevoli circa il livello dei dazi doganali che gli Stati Uniti (USA) si preparavano ad annunciare il 1° agosto. L'accordo transatlantico siglato il 28 luglio da Donald Trump e Ursula von der Leyen sembrava tuttavia scongiurare gli scenari peggiori per i gruppi del Vecchio Continente. Tale accordo prevede che l’Unione europea (Ue) dovrà pagare una tariffa del 15% su gran parte delle sue esportazioni verso gli USA, automobili comprese, ma ne saranno esenti alcuni prodotti strategici, come componenti dell’industria aeronautica, farmaci generici e sostanze chimiche.
Mercato sostenuto da risultati societari complessivamente solidi
In attesa della decisione finale sui dazi, gli investitori hanno trovato rassicurazione constatando che i risultati delle aziende europee erano nel complesso solidi. Tuttavia, i gruppi che hanno deluso, anche solo leggermente, sono stati spesso pesantemente penalizzati. La pubblicazione dei risultati semestrali ha offerto quindi l'opportunità di valutare l'impatto delle perturbazioni causate dall'incertezza politica e dalle forti fluttuazioni dei tassi di cambio.
Sia in Europa che negli Stati Uniti, le banche centrali non hanno modificato i tassi di riferimento, nonostante la forte pressione esercitata da Trump sul presidente della Fed. I mercati azionari europei hanno registrato un leggero aumento a luglio, cedendo per il secondo mese consecutivo parte del forte vantaggio che avevano accumulato dall'inizio dell'anno rispetto ai mercati azionari statunitensi.
Nel corso del mese, l'indice DJ Eurostoxx dividendi reinvestiti ha registrato un aumento dello 0,99%, sostenuto da risultati complessivamente solidi, sebbene influenzati dal deprezzamento del dollaro. I titoli bancari hanno messo a segno ancora una volta la performance migliore, sostenuti da una stagione di risultati superiori alle aspettative del mercato. Al contrario, il settore tecnologico ha registrato il calo più significativo, penalizzato principalmente dai semiconduttori, in particolare Asml, che ha espresso riserve sulla ripresa della crescita nel 2026, dato il contesto globale di incertezza.
A Piazza Affari brillano i bancari, male lo STAR
Il FTSE Italia All-share dividendi reinvestiti è cresciuto del 3,17%, mentre l'indice FTSE Italia STAR ha perso il 2,05%.
I titoli bancari hanno registrato ancora una volta la performance migliore e hanno contribuito all'intero rialzo, sostenuti da una stagione di risultati superiori alle aspettative del mercato, ma soprattutto per metà dal balzo di quasi il 14% di Unicredit dopo l'annuncio del ritiro della sua offerta su Banco BPM, che a nostro avviso sottolinea l'approccio puramente finanziario e di breve termine della gestione della banca.
Al contrario, il settore tecnologico ha pesato dopo che Stm ha deluso con la pubblicazione dei suoi risultati semestrali.
Il titolo Amplifon ha subito un forte calo dopo risultati inferiori alle attese, che mettono in discussione la credibilità del management.
Cautela per il secondo semestre?
Ora che il quadro tariffario è stato sostanzialmente definito e dopo l'ottima performance registrata dall'inizio dell'anno, gli investitori potrebbero mostrare un certo attendismo. Infatti, sebbene i risultati semestrali non abbiano riservato particolari sorprese negative al di fuori dei settori già sotto pressione, come quello automobilistico e chimico, la maggior parte delle aziende ha espresso cautela riguardo al futuro impatto dei dazi doganali e agli effetti dei cambi, che potrebbero rivelarsi più significativi nella seconda parte dell'anno.
A fronte di valutazioni leggermente superiori alle medie di lungo periodo e di una crescita degli utili per il 2025 erosa dalla debolezza del dollaro e dall'entrata in vigore dei dazi, i mercati azionari europei potrebbero mostrare volatilità in un contesto in cui i volumi di transazioni diminuiscono notevolmente durante la pausa estiva. In questa situazione riteniamo sia importante continuare a mantenere un'esposizione equilibrata e privilegiare le società che offrono una buona prevedibilità degli utili.
Disclaimer
Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.
I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.
Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.
Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.
AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.
AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.
AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.
A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.
© 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.