Investment Institute
Obbligazioni

Reddito fisso in euro: può l’Europa sostituirsi agli USA?

Introduzione

Le recenti turbolenze geopolitiche e l'incertezza dei dati macroeconomici statunitensi hanno indotto alcuni investitori ad allontanarsi dagli Stati Uniti
L'Europa può offrire un contesto economico diverso e opzioni di diversificazione che, a nostro avviso, la rendono un'interessante opzione di investimento
Per gli investitori stranieri, questo potrebbe anche essere un momento ideale per investire nel reddito fisso in euro

L'Europa è sempre stata vista come la cugina minore degli Stati Uniti. Quest'anno, tuttavia, il suo profilo dal punto di vista degli investimenti è cresciuto, mentre la reputazione degli Stati Uniti come scelta stabile e affidabile ha subito un crollo vertiginoso.

Il mercato USA è stato una scelta naturale per gli investitori in periodi di volatilità, grazie alla sua capacità di fornire liquidità e ampie possibilità di investimento. Tuttavia, alla luce delle recenti turbolenze geopolitiche e dell'incertezza dei dati macroeconomici statunitensi, agli investitori è stato ricordato che potrebbe essere prudente cercare altre potenziali soluzioni "rifugio".

Lo abbiamo visto a maggio, quando la relativa stabilità dell'eurozona e il timore di un'inflazione trainata dai dazi negli Stati Uniti hanno indotto gli investitori ad abbandonare i Treasury in favore dei Bund tedeschi, che offrivano rendimenti migliori.

Sebbene tali preoccupazioni si siano placate, le diverse situazioni economiche su entrambe le sponde dell'Atlantico fanno sì che l'Europa resti un punto focale per gli investitori. Questa visione positiva per il reddito fisso in euro va al di là dei solidi fondamentali societari e dei rendimenti interessanti. 


Un contesto macroeconomico favorevole

I più recenti dati statunitensi si sono rivelati contrastanti, con un mercato del lavoro debole che ha spinto la Federal Reserve (Fed) ad abbassare i tassi d'interesse. A ciò si aggiungono i timori relativi all'indipendenza della Fed, derivanti dalle forti pressioni esercitate dall'amministrazione Trump, e all'affidabilità dei dati, a seguito del licenziamento del direttore del Bureau of Labor Statistics dopo le revisioni al ribasso dei dati sull'occupazione nel corso dell'estate, che stanno aumentando l'incertezza. In ultima analisi, il blocco delle attività amministrative statunitensi non ha contribuito a migliorare il quadro generale e ci ha impedito di conoscere i dati sull'occupazione non agricola e l'indice dei prezzi al consumo (IPC) di ottobre, statistiche fondamentali non solo per gli Stati Uniti ma per tutti i mercati.

Sebbene siano previsti ulteriori tagli dei tassi d'interesse nel corso del prossimo anno, un rimbalzo dell'inflazione o una crescita superiore alle attese potrebbero mettere in discussione tale percorso. Questo a sua volta potrebbe potenzialmente determinare un aumento sia dei rendimenti sottostanti che degli spread, qualora il mercato fosse costretto a rivedere le proprie aspettative in materia di politica monetaria.

L'Europa rappresenta un caso a parte, poiché il mercato ha ormai escluso ampiamente ulteriori tagli dei tassi da parte della Banca centrale europea (Bce). Naturalmente, se la crescita dovesse subire un deterioramento significativo, qualsiasi repricing di mercato potrebbe spingere nuovamente al ribasso i rendimenti dell'eurozona, anche se la politica monetaria rimanesse invariata.

Se la crescita rallenta e l'inflazione rimane contenuta, i mercati potrebbero scontare scenari più favorevoli alla duration per il reddito fisso in euro, facendo salire i prezzi e appiattendo la curva in modi in grado di avvantaggiare le scadenze più lunghe o le obbligazioni governative e societarie in euro di alta qualità. In particolare, se gli spread creditizi dell'eurozona restano ragionevolmente contratti sullo sfondo di timori per la crescita, riteniamo che l'investment grade europeo ed esposizioni selettive in euro a più elevato rendimento possano offrire un carry interessante con un rischio di credito gestibile.

Populismo e politiche fiscali

Da un punto di vista fiscale, nessun paese (dagli Stati Uniti al Giappone) è risparmiato dalla sua dose di guai. Nel complesso, vi è un generale malcontento per il modo in cui vengono gestite le finanze pubbliche. Il populismo e la frammentazione politica che ne consegue tendono a ostacolare i governi nell'adozione di decisioni difficili in materia di tasse e spesa pubblica, si vedano per esempio l'attuale situazione in Francia e nel Regno Unito. La variante statunitense del populismo è riuscita a plasmare la politica fiscale a favore dei contribuenti con redditi più elevati e di un aumento del deficit.

Tuttavia, l'Europa non è costituita da un solo paese. Perciò, mentre per la Francia potrebbe verificarsi una situazione di stallo, la Germania si trova in realtà in una posizione molto favorevole per permettersi una spesa fiscale aggiuntiva. In effetti, la curva dei Bund resta stabile e gli aumenti nella politica fiscale tedesca stanno già iniziando a manifestarsi. Ciò, a sua volta, fornisce un sostegno supplementare alle imprese europee. E ci sono altri paesi, come la Spagna o il Portogallo, che negli ultimi dieci anni hanno compiuto sforzi significativi che dovrebbero renderli relativamente immuni al deterioramento della crescita. L'Italia, ad esempio, ha annunciato di recente che raggiungerà l'obiettivo di deficit del 3%.

Opportunità di diversificazione

Questo è, a nostro avviso, uno dei punti di forza del reddito fisso in euro; contrariamente ad altre regioni, il reddito fisso in euro presenta più di una curva sovrana, il che offre l'opportunità di posizionarsi dove è più opportuno. Come illustrato di seguito, i mercati obbligazionari denominati in euro, rispetto a quelli statunitensi, offrono una diversificazione unica grazie all'ampia selezione di fonti di alfa. 

Composizione del reddito fisso in euro rispetto a quello statunitense

Fonte: AXA IM al 30 settembre 2025. Esclusivamente a scopo illustrativo e soggetto a modifiche.

Questa selezione di emittenti in aree geografiche, settori e livelli di seniority diversi offre agli investitori una serie di strumenti da utilizzare per individuare opportunità indipendentemente dal contesto di mercato.

Coprirsi contro i problemi?

Per i portafogli globali, il reddito fisso in euro offre diversificazione valutaria ed esposizione al ciclo economico dell'eurozona, il che può essere vantaggioso se le condizioni negli Stati Uniti sono diverse (ad es. dollaro più debole o diverso andamento dell'inflazione). Anche in caso di copertura, il valore della diversificazione dovrebbe migliorare i rendimenti corretti per il rischio.

Infatti, per gli investitori esteri, i rendimenti in euro appaiono attualmente interessanti su base coperta. Lo stesso vale anche nel caso opposto, con i titoli a reddito fisso in euro che risultano più interessanti rispetto a quelli statunitensi coperti per gli investitori europei. Per chi investe in valute diverse dall'euro, l'attrattiva dei titoli a reddito fisso in euro coperti dipende dai rendimenti, dai differenziali valutari e dai costi di copertura.  Queste componenti sono influenzate dall'orientamento della politica, dalle dinamiche inflazionistiche e dalle condizioni di liquidità. Ci troviamo quindi in una situazione piuttosto favorevole, in cui pregevoli rendimenti e condizioni di copertura si combinano per rendere il reddito fisso in euro attraente per chi investe in valute diverse dall'euro.

Il reddito fisso in euro offre agli investitori una valida diversificazione, vantaggi di copertura e una banca centrale meglio posizionata per agire senza preoccuparsi troppo dell'inflazione, a differenza degli Stati Uniti. Sebbene vi siano numerosi ostacoli e continuiamo a ritenere che la flessibilità sia fondamentale in caso di volatilità, a nostro parere ci sono ancora opportunità interessanti per gli investitori nel reddito fisso in euro.

    Disclaimer

    Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.