Investment Institute
ETF

Credito a breve duration: perché prenderlo in considerazione oggi?

Introduzione

In uno scenario di tassi d’interesse in calo nei prossimi mesi, il credito a breve duration potrebbe rappresentare una valida alternativa al mercato monetario. E con un approccio Buy and Maintain, il nostro processo d’investimento è innovativo nel panorama degli ETF attivi.

Dopo un periodo favorevole per il mercato monetario, sostenuto dal ciclo di rialzo dei tassi d’interesse delle banche centrali, il credito a breve duration, che offre un rendimento interessante rispetto alla liquidità, sta vivendo una rinnovata attrattiva. La tendenza dovrebbe proseguire in presenza di ulteriori tagli dei tassi nei prossimi mesi, sia da parte della Banca centrale europea (Bce) che della Federal Reserve (Fed) e della Bank of England (BOE).

Per illustrare questa tendenza, confrontiamo il rendimento del credito a breve duration con la liquidità. Nel grafico a sinistra possiamo vedere il credito IG USA (1-3 anni) versus la liquidità statunitense e in quello di destra il credito IG in euro (1-3 anni) versus il tasso €STR.

Dal confronto dei due mercati, che rappresentano il 90% del mercato globale del credito a breve duration, con il mercato monetario, risulta che il credito a breve duration potrebbe offrire un rendimento interessante rispetto alla liquidità. A fronte di un aumento limitato dei rischi, ci sembra quindi che il credito a duration breve rappresenti una buona alternativa al cash.

La performance passata non è un indicatore della performance futura.

Il grafico a sinistra confronta il credito IG USA a breve scadenza vs. la liquidità.*

Il grafico a destra confronta il credito IG in euro a breve scadenza vs. €STR**

Fonte: AXA IM, Bloomberg al 31/07/2025. I grafici rappresentano l’indice corporate IG (US ed EUR) a breve scadenza e i rendimenti da liquidità. *La liquidità statunitense è rappresentata dall’indice ICE BofA US Dollar 3-Month Deposit Bid Rate Average (L5US). **€STR = indice ESTRON. L’indice corporate USA a breve scadenza è rappresentato dall’indice ICE BofA 1-3 year US Corporate (C1A0). L’indice corporate in euro a breve scadenza è rappresentato dall’indice ICE BofA 1-3 year Euro Corporate (ER01). A fini esclusivamente illustrativi.


La nostra proposta: AXA IM Short Duration Income UCITS ETF

Per chi vuole investire attraverso un ETF, un modo per accedere a questo universo globale del credito a breve duration è AXA IM Short Duration Income UCITS ETF (ticker principale: ASHU). Si tratta di un ETF che ha per benchmark il Bloomberg Global Aggregate Corporate 1-3 Yrs Total Return Index Hedged USD ed è classificato come conforme all’articolo 8 del regolamento SFDR.

Ecco in sintesi le caratteristiche del Fondo:

 

Fonte: AXA IM a fine agosto 2025. Solo a scopo illustrativo. Quanto sopra rappresenta il nostro posizionamento attuale. Il posizionamento passato non è un indicatore affidabile del posizionamento futuro e non vi è alcuna garanzia che il processo interno rimanga invariato in futuro. *Bloomberg Global Aggregate Corporate 1-3 Yrs Total Return Index Hedged USD


Perché scegliere AXA IM Short Duration Income UCITS ETF?

  • ASHU è un ETF attivo incentrato sul credito investment grade globale che utilizza un esclusivo approccio Buy & Maintain con l’obiettivo di generare reddito, combinando valore e innovazione nel mercato degli ETF OICVM.
  • Vista l’abbondante liquidità collocata in depositi, questo ETF cerca di proporre un’interessante soluzione “alternativa al contante”, mirando ad offrire un reddito più elevato con una volatilità controllata.
  • ASHU bilancia rischio e rendimento con un’allocazione massima del 10% in obbligazioni high yield, consentendo agli investitori che cercano rendimenti migliori rispetto ai mercati monetari di cogliere un’ulteriore ripresa degli spread.
  • L’ETF combina competenze di gestione attiva con un prezzo interessante, offrendo costi di livello passivo per tali esposizioni.
  • Forte dei 30 anni di esperienza maturata da AXA IM nel reddito fisso, questo ETF rappresenta una possibile soluzione di investimento flessibile, liquida ed economicamente efficiente.

 

Il valore degli investimenti e il loro reddito possono diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito.

Per maggiori informazioni sugli ETF, compresi i valori patrimoniali netti, visitate il nostro fund center locale, disponibile all'indirizzo fondi.axa-im.it.

Per rispondere a timori degli investitori sul rischio valutario, in particolare per quanto riguarda i tassi di cambio tra euro e dollaro statunitense, sarà disponibile una classe di azioni con copertura in euro, oltre alle azioni ad accumulazione e distribuzione in USD. Questa classe di azioni punta a mitigare il potenziale impatto delle fluttuazioni del dollaro statunitense sulla performance futura.


Come investiamo

Universo d’investimento

Per costruire il nostro portafoglio modello SD Income ETF, partiamo da un universo di investimento iniziale composto da titoli di credito IG globali a 1-5 anni e titoli HY globali a breve duration, essendo autorizzati a investire fino al 10% in titoli HY e andare oltre le scadenze di 3 anni. Questo universo iniziale rappresenta circa 8.700 emissioni.

Approccio Buy & Maintain

Applichiamo poi il filtro Fondamentale, vale a dire che facciamo affidamento sulla nostra solida analisi fondamentale del credito per scegliere le obbligazioni che presentano il miglior profilo di rischio/rendimento per il nostro ETF. Con questo approccio Buy and Maintain, il processo d’investimento non ha eguali nell’ambito della struttura di un ETF attivo.

In particolare, l’obiettivo è di cogliere il rendimento del credito. Nell’arco di un intero ciclo di mercato, la strategia B&M mira a sovraperformare l’universo del credito con un minor rischio di ribasso. Puntiamo inoltre a un basso turnover attivo, nell’ordine del 15-20% annuo in media. Questo significa che privilegiamo un turnover naturale per adeguare il portafoglio, riposizionarlo e mantenerne le caratteristiche chiave.

Portafoglio modello e implementazione dell’ETF

Dopo che il team di gestione dell’ETF ha replicato fisicamente il portafoglio modello costruito dal team Buy & Maintain, abbiamo circa 120 emissioni e un numero di titoli sufficiente a offrire diversificazione. L’ETF investirà esclusivamente in USD, EUR e GBP, mantenendo una duration inferiore a 4 anni e puntando a un tracking error basso rispetto al benchmark.


Un mercato in crescita costante

Il mercato degli UCITS short duration ha registrato una crescita costante, trainata principalmente da soluzioni passive incentrate su titoli di Stato e obbligazioni corporate in Europa e negli Stati Uniti.

In questo universo sono disponibili oltre 140 ETF UCITS, ma esistono solo poche strategie attive (soprattutto nel segmento corporate a breve duration) e nessuna offre un’esposizione globale.

 

Fonte: AXA IM, ETF Book a fine maggio 2025

Si tratta ad oggi del primo ETF attivo su corporate globali Short Duration, conforme all’Art. 8 del regolamento SFDR, e con un prezzo interessante, con il quale abbiamo compiuto un passo innovativo allo scopo di offrire una possibile alternativa ai tradizionali ETF passivi.

Sebbene il track record sia ancora in fase di costruzione, gli investitori potrebbero apprezzare questo approccio innovativo e l’unicità della sua esposizione attiva alle obbligazioni globali a breve duration fin dall’inizio.

Questo nuovo ETF integra la nostra gamma di ETF attivi esistente, che comprende obbligazioni investment grade in USD ed EUR, strategie high yield statunitensi e globali e la nostra strategia Global Inflation.

ETF

Scopri i nostri ETF. Gestiti attivamente, investiti responsabilmente.

Esplora la nostra gamma

    Informazioni importanti

    Le quote/azioni di UCITS ETF acquistate sul mercato secondario non possono di solito essere vendute direttamente all'UCITS ETF. Gli investitori devono acquistare e vendere quote/azioni sul mercato secondario con l'assistenza di un intermediario (ad es. un agente di borsa) e possono incorrere in commissioni. Inoltre, gli investitori possono pagare più del valore patrimoniale netto corrente quando acquistano quote/azioni e possono ricevere meno del valore patrimoniale netto corrente quando le vendono.

    Gli ETF menzionati fanno parte della ICAV AXA IM ETF di diritto irlandese, con sede legale al 33 Sir John Rogerson's Quay, Dublino 2, Irlanda, e registrata presso la Banca Centrale d'Irlanda con il numero C469468. AXA IM ETF ICAV è un veicolo di gestione patrimoniale collettiva ai sensi della direttiva europea UCITS. È gestito da AXA Investment Managers Paris, società di diritto francese con sede legale in Tour Majunga, 6 place de la Pyramide, 92800 Puteaux, iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Nanterre con il numero 353 534 506, e Società di Gestione del Portafoglio, titolare dell'approvazione AMF n. GP 92008, rilasciata il 7 giugno 2011. GP 92008, rilasciata il 7 aprile 1992.

    Per maggiori informazioni sugli aspetti legati alla sostenibilità, si prega di fare riferimento al seguente link: https://www.axa-im.it/investimenti-responsabili/sfdr.

    La categorizzazione dei comparti è fornita sulla base della Direttiva Europea (EU) 2019/2088 relativa alle informazioni sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari ("Regolamento SFDR"). Si richiama l'attenzione sul fatto che, ad oggi, le norme tecniche di regolamentazione ("RTS") relative all'SFDR non sono state finalizzate e rimangono soggette all'approvazione e all'adozione formale da parte della Commissione Europea e del Parlamento e Consiglio Europeo.  Inoltre, ci possono essere ulteriori indicazioni in relazione all'interpretazione del regolamento SFDR. Stiamo monitorando da vicino gli sviluppi normativi, e la categorizzazione dei comparti potrebbe essere rivalutata e cambiare quando saranno pubblicati gli RTS e/o ulteriori linee guida.

    Disclaimer

    Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.