
Azionario europeo sostenuto da semestrali, accordo con Trump e aspettative sui tassi
Introduzione
Nel mese di agosto, i mercati azionari hanno dato nuovamente prova di resilienza e hanno continuato a crescere. Diversi elementi hanno sostenuto la buona performance dei listini europei: i risultati semestrali non hanno riservato brutte sorprese, l’Europa ha firmato un accordo commerciale con gli Stati Uniti che, anche se sfavorevole, fa comunque sperare in una maggiore stabilità, e il messaggio del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, lascia intravedere la possibilità di un taglio dei tassi a settembre.
Contesto economico poco incoraggiante e caos politico
I mercati hanno quindi preferito trovare del positivo, pur in una situazione in cui i dati economici rimangono poco entusiasmanti. C’è stata una leggera espansione dell'attività in Europa, ma al tempo stesso il mercato del lavoro è in graduale rallentamento. L’indice ISM manifatturiero è in calo a 48 negli Stati Uniti, dato che indica che il settore è in una fase di contrazione, poiché si trova al di sotto della soglia cruciale dei 50 punti. Infine, la Cina deve fare i conti con un marcato rallentamento della domanda interna. Il contesto politico rimane a dir poco sconcertante, in particolare in Europa, dove all'agitazione quotidiana di Trump su quasi tutti gli argomenti, dal conflitto in Ucraina alla stigmatizzazione dei membri della Fed, si è aggiunto l'annuncio del primo ministro francese François Bayrou di chiedere un voto di fiducia anticipato, che ha provocato la caduta del suo governo centrista e un aumento dell'avversione al rischio nel Paese.
Bene l’automotive, in calo la tecnologia su timori di nuovi modelli di IA
Nel corso del mese, l'indice DJ Eurostoxx dividendi reinvestiti ha guadagnato lo 0,31%. Il settore automobilistico ha beneficiato di un clima di ottimismo riguardo al livello dei dazi doganali statunitensi che dovrà affrontare e ha chiuso in netto rialzo, mentre i settori della tecnologia e dei media hanno registrato un calo significativo a causa dei timori di una crescente concorrenza da parte dei nuovi modelli di intelligenza artificiale (IA).
A Piazza Affari brilla il segmento STAR, ancora bene i bancari
Il FTSE Italia All-share dividendi reinvestiti è cresciuto del 2,96%, mentre l'indice FTSE Italia STAR ha registrato un balzo del 3,75% (6,02% da inizio anno), recuperando solo in minima parte la forte sottoperformance registrata dall'inizio dell'anno.
Sebbene tutti i settori abbiano messo a segno un aumento, i titoli bancari hanno nuovamente contribuito in modo determinante al rialzo, dopo una stagione di risultati superiori alle aspettative del mercato. La selezione di titoli quali Banco BPM, Prysmian, Erg, Tecma, Mediobanca, Interpump, Brembo, Ferrari, Enel, Antares, Wiit e San Lorenzo, che hanno registrato tutti un aumento superiore al 4,5%, con Tecma in rialzo addirittura del 62%, è risultata premiante nel corso del mese.
Occhi puntati sulle banche centrali e sulle decisioni di politica fiscale dei governi
Nelle prossime settimane, l'attualità politica francese continuerà senza dubbio a mantenere alta la volatilità, se non addirittura la pressione sui mercati azionari europei. Tuttavia, l'attenzione degli investitori dovrebbe concentrarsi sulle decisioni delle banche centrali e sui progetti di legge di bilancio, che spesso sono l'occasione per l'introduzione di potenziali nuove tasse da parte dei governi che cercano di limitare i propri deficit. In Germania, il voto definitivo sul piano per risollevare l’economia nazionale annunciato all'inizio dell'anno potrebbe offrire un po' di sostegno.
In un contesto che rimane per il momento molto incerto, con valutazioni leggermente superiori alle medie di lungo periodo e una crescita degli utili contenuta per il 2025 e il 2026, è opportuno mantenere un equilibrio nelle nostre esposizioni e concentrarci sui fondamentali delle società. Continuiamo a privilegiare le società che offrono una buona prevedibilità dei loro risultati. Infine, restiamo fedeli alla nostra strategia di investimento privilegiando le società che combinano la capacità di adeguare i prezzi, la visibilità e/o le prospettive di crescita attraverso l'esposizione a tematiche di lungo termine, nonché una solida struttura finanziaria.
Disclaimer
Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.
I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.
Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.
Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.
AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.
AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.
AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.
A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.
© 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.