Investment Institute
Azioni

Azionario europeo: continua il trend rialzista

Introduzione

Nonostante le rinnovate tensioni geopolitiche e commerciali, la paralisi del governo federale statunitense e le preoccupazioni sulla qualità del credito negli Stati Uniti, i mercati azionari hanno proseguito il loro trend rialzista a ottobre.

Continua la corsa dei mercati azionari europei, in positivo per il quarto mese consecutivo. I listini azionari sono stati sostenuti, a fine ottobre, dalla prospettiva di un accordo commerciale sulle terre rare tra i presidenti cinese e statunitense, ma anche dalla pubblicazione delle trimestrali, che hanno mostrato solidi utili societari. Sul fronte economico, la crescita statunitense tiene, sostenuta in particolare dall'intelligenza artificiale. Tuttavia, le preoccupazioni sull'occupazione e il calo della fiducia dei consumatori hanno giustificato il taglio di 25 punti base dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed). In Europa, la Banca centrale europea (Bce) li ha lasciati invariati. La crescita del Pil in Francia ha superato le aspettative, ma il rating del debito pubblico del Paese è stato declassato da S&P, mentre la produzione industriale in Germania è diminuita più drasticamente del previsto e gli ingenti investimenti pubblici devono ancora concretizzarsi.


Tutti pazzi per l’intelligenza artificiale

Nel corso del mese, l'indice DJ Eurostoxx con dividendi reinvestiti è cresciuto del 2,34%. A livello settoriale, in un mercato fortemente focalizzato sull'ascesa dell'intelligenza artificiale, tema che torna ad essere centrale, le utility hanno registrato il maggiore guadagno mensile grazie alla prevista crescita della domanda di elettricità legata alle esigenze dei data center. Anche le materie prime e l'energia figurano tra i principali settori in crescita. Al contrario, il settore automobilistico ha registrato un calo, appesantito dalle relazioni sugli utili di Ferrari e Michelin, mentre anche media, assicurazioni e prodotti chimici hanno registrato cali nel mese d’ottobre.

A Piazza Affari l'indice FTSE Italia All-Share con dividendi reinvestiti è salito dell'1,05%, mentre l'indice FTSE Italia STAR ha sovraperformato con un guadagno del 2,1% (a settembre era salito solo dello 0,54%). A livello settoriale, in un mercato anche qui concentrato sul tema dell'ascesa dell'intelligenza artificiale, le utility hanno registrato il maggiore incremento mensile, grazie alla prevista crescita della domanda di elettricità legata allo sviluppo dell’infrastruttura digitale. Come nel resto d’Europa, materie prime ed energia sono stati tra i principali settori in crescita anche a Piazza Affari, mentre è stato penalizzato l’automotive, che ha risentito di risultati societari deludenti.  In calo anche i settori dei media, delle assicurazioni e dei prodotti chimici.


Focus sulla politica monetaria della Fed

Nei prossimi mesi, oltre al dibattito in corso sulla legge di Bilancio in Francia e alla fine della stagione degli utili, il mercato sarà particolarmente attento all'evoluzione della politica monetaria della Fed, poiché le recenti dichiarazioni del suo Presidente, Jerome Powell, hanno attenuato le aspettative di un taglio dei tassi molto rapido. Inoltre, il perdurare della chiusura delle attività governative negli USA complica l'analisi dei dati macroeconomici statunitensi e potrebbe portare a un aumento della volatilità. Sebbene la valutazione delle azioni statunitensi rimanga preoccupante, la resilienza della crescita, gli utili soddisfacenti e il calo dei tassi di interesse forniscono supporto. In questo contesto, riteniamo ancora opportuno mantenere una posizione bilanciata nei nostri portafogli e concentrarci sui fondamentali delle aziende, privilegiando quelle che offrono una buona visibilità sui propri utili. Infine, rimaniamo fedeli alla nostra strategia di investimento, che privilegia le aziende che combinano la capacità di adeguare i prezzi, la visibilità e/o le prospettive di crescita attraverso l'esposizione a temi di lungo termine e una solida struttura finanziaria.

    Disclaimer

    Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.