Investment Institute
Tecnologia

Open Innovation: cos’è e perché è così importante per il nostro futuro

  • 09 Febbraio 2022 (5 min di lettura)

Le aziende non sono più “isole”: la pandemia ha fatto decollare il modello dell’innovazione aperta, dove si uniscono le forze di imprese, università, centri di ricerca, studi di consulenza e freelance. Ecco come funziona

Hanno unito le forze. Travolte dalla pandemia e dalla crisi economica, imprese, startup, università e centri di ricerca sono ricorsi all’open innovation per creare valore attraverso la collaborazione e la condivisione di idee. “Innovation comes from everywhere”, del resto, è da tempi non sospetti uno dei comandamenti di Google: l’innovazione arriva da tutte le parti, e non a caso il colosso di Mountain View anno dopo anno ha acquisito le startup più promettenti o le ha finanziate con Google Ventures.

Ma è con la pandemia che l’“innovazione aperta” è decollata con forza. Qualche esempio? Il colosso tedesco Siemens che apre le porte del suo Additive Manufacturing Network a chiunque voglia produrre nuove attrezzature mediche. Il costruttore svedese di camion Scania che manda i suoi migliori tecnici dal produttore di dispositivi sanitari Getinge per accelerare la produzione di ventilatori. Ford che spedisce ingegneri e designer ad aiutare GE Healthcare per sviluppare soluzioni innovative contro il virus. E in Italia la startup bresciana Isinnova che in poche ore progetta e realizza con stampanti 3D maschere e valvole destinate alle terapie intensive per aiutare in piena emergenza Covid l’Ospedale di Chiari, “trasformando” le maschere da snorkeling di Decathlon in respiratori sanitari. Di più: l’azienda bresciana subito dopo rilascia gratis disegno e brevetto, a patto che non vengano usati a scopo di lucro, portando all’adozione dell’idea di Isinnova in tutto il mondo.

Ripensare le aziende, accedere alle novità

Come per lo smart working o la digitalizzazione della scuola, la pandemia ha insomma rappresentato un formidabile acceleratore di un trend esistente da decenni, aprendo la ricerca e lo sviluppo delle singole aziende a nuovi partner per moltiplicare i sentieri dell’innovazione e della creazione di nuovi business. Ma che cos’è esattamente l’open innovation e come funziona?

E’ stato l’economista statunitense Henry Chesbrough a coniare questo termine nel suo volume “Open Innovation: The New Imperative for Creating and Profiting from Technology”, pubblicato nel 2003 dalla Harvard Business School Press. Secondo Chesbrough, l’open innovation è un “modello di innovazione distribuita che coinvolge afflussi e deflussi di conoscenza gestiti in modo mirato tra i confini dell’organizzazione”: in pratica è un nuovo paradigma nel quale l’impresa - anziché chiudersi in sé stessa - ricorre a idee, risorse e competenze esterne con l’obiettivo di generare innovazione.

L’open innovation è importante anche perché aiuta a ripensare le aziende. Adottare questo modello, infatti, significa poter accedere alle novità disponibili sul mercato, integrandole con le proprie strategie di business, ma anche rimettere in discussione processi aziendali e profili professionali.

Spesso questo percorso di “apertura al mondo” si declina in una sinergia “win-win” tra aziende tradizionali e startup, portando alle prime idee innovative e alle seconde mezzi e finanziamenti. Il meccanismo quindi migliora la competitività di ecosistemi complessi fatti di grandi imprese, piccole startup, università, centri di ricerca, società di consulenza e così via.

Image

Fonte: Osservatorio su Open Innovation e Corporate Venture Capital italiano

I vantaggi e i timori

Vediamo ora quali sono i principali strumenti dell’“innovazione aperta”. Innanzitutto abbiamo le varie “call for ideas”, aperte a tutti, che in alcuni casi prendono la forma di “hackathon”, ovvero gare nelle quali si cimentano sviluppatori e programmatori a caccia di soluzioni digitali innovative (di solito in un lasso di tempo circoscritto). Alcune grandi aziende, inoltre, creano incubatori o acceleratori direttamente nei loro uffici, per sviluppare le startup più promettenti, o mettono in piedi partnership di vario tipo con altre imprese, università o centri di ricerca. Non mancano le acquisizioni. Last but not least, una versione particolarmente evoluta dell’open innovation è la piattaforma, nelle quale vengono integrati i contributi di tutti gli stakeholder, compresi clienti finali e consumatori.

I vantaggi dell’open innovation sono evidenti in particolare durante momenti difficili come quello della pandemia, come hanno sottolineato Linus Dahlander (docente alla European School of Management and Technology di Berlino e responsabile dell’innovazione in Lufthansa) e Martin Wallin (docente all’Università Chalmers di Goteborg) in un’interessante analisi pubblicata sulla Harvard Business Review. Restano però anche alcune storiche diffidenze nei confronti di questo modello: timori sul fronte della proprietà intellettuale, in particolare nell’industria chimica, o scetticismo sui ritorni economici degli investimenti.

Ma la pandemia ha aiutato a vincere molte di queste resistenze, sottolineano Dahlander e Wallin: ha messo tutto il mondo davanti a una crisi senza precedenti che richiede da parte delle imprese risposte rapide, innovative e soprattutto coordinate. Ecco perché tanti attori dell’innovazione hanno unito le forze proprio nel momento più buio della crisi, scoprendo percorsi nuovi - e sorprendenti - di creazione di valore.

Ti potrebbe interessare

Tecnologia

Nuove tecnologie: le vendite in livestreaming faranno boom

  • A cura di AXA Investment Managers
  • 19 Marzo 2024 (5 min di lettura)
Tecnologia

L’adozione dell’IA spinge il settore tecnologico in Borsa

  • A cura di Chris Iggo
  • 27 Febbraio 2024 (5 min di lettura)
Tecnologia

Tecnologia: dalle miniere agli smartphone, i rischi per i diritti umani

  • A cura di AXA Investment Managers
  • 23 Febbraio 2024 (7 min di lettura)

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2024 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.