
Recessione o crescita? Tassi fermi o in calo? I temi caldi dell’autunno
Introduzione
Economia
L’economia degli Stati Uniti lancia segnali contrastanti. Da una parte, il dato del Pil nel secondo trimestre dell’anno ha registrato una crescita del 3%, superando tutte le previsioni (rispetto al -0,5% del primo trimestre). Dall’altra, non sono mancati segnali di rallentamento, come il calo della fiducia dei consumatori e le sorprese sul numero di nuovi posti di lavoro. Quindi, periodicamente, torna in auge lo “storytelling” della recessione americana e i mercati si allarmano. Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM, la definisce “la recessione più telegrafata della storia”.
Ora i riflettori sono puntati sul rapporto del mercato del lavoro, in uscita nei primi giorni di settembre. “Parrebbe esserci un rallentamento del mercato del lavoro che preoccupa molto gli analisti”, commenta Tentori. “Il punto è che le revisioni sul numero di nuovi impieghi sono comunque in linea con il dato storico, quindi non ci sarebbe una base razionale per tutto questo allarmismo, se non fosse che questo presunto rallentamento si sposa bene con lo storytelling dei dazi”. Non è escluso che dal rapporto sul mercato del lavoro emergano sorprese. Tuttavia, sottolinea Tentori, “per il momento non ci sono le indicazioni per prevedere una recessione”. Ad oggi, la disoccupazione resta bassa.
Secondo alcuni, l’espansione economica del secondo trimestre potrebbe essere dovuta in parte al fatto che le aziende hanno ridotto le importazioni dopo aver fatto scorte a inizio anno per non incorrere nei dazi annunciati da Trump.
In Eurozona, invece, dopo l’accordo sui dazi con gli USA, resta da vedere quali saranno le implicazioni di lungo periodo per l’economia. Al momento, i tagli dei tassi d’interesse da parte della Banca centrale europea (Bce) hanno contribuito a risollevare l’economia. Secondo Tentori, tutto sommato i dati pubblicati nelle ultime settimane non sono preoccupanti. Per esempio, gli indicatori di fiducia in Germania non sono crollati, anzi, sono addirittura in miglioramento. “E’ possibile che in alcuni paesi, come in Germania, ci sia già stata una mini-recessione”, nota Tentori.
D’altro canto, i nuovi dazi potrebbero rivelarsi meno nocivi di quanto si tema. “Non è da escludere che il processo di patteggiamento abbia portato i dazi a livelli che non sono nocivi per l’Europa, che esporta, e che nel lungo periodo potrebbero andare a beneficio della bilancia commerciale degli USA”, argomenta Tentori. Infatti, se consideriamo gli annunci roboanti di aprile, che hanno spaventato i mercati, il livello medio dei dazi non è aumentato poi di tanto.
Inflazione, il dilemma delle banche centrali
L’ultimo dato sull’inflazione USA mostra un’accelerazione a giugno e i mercati si sono chiesti se ci fosse il rischio di un allontamento del momento in cui la Federal Reserve (Fed) taglierà i tassi. In realtà la Fed si trova imprigionata nel dilemma se tagliare o non tagliare, stretta da una parte tra previsioni di indebolimento dell’economia – con meno posti di lavoro e consumi in diminuzione – e dall’altra tra previsioni d’inflazione in salita.
Cosa aspettarsi per l’autunno e quale potrebbe essere la sorpresa? “Quel che farà la Fed nella sua prossima riunione sarà fortemente determinato dal rapporto sul mercato del lavoro”, ricorda Tentori. “La sorpresa potrebbe essere quella di un nulla di fatto, di un’inflazione che aumenta leggermente ma non in modo preoccupante e di un rallentamento economico che c’è, ma che non preoccupa tanto”. Il mercato sconta due tagli da parte della Fed, entro l’anno, e la sorpresa arriverebbe se qualcosa cambiasse rispetto a questo scenario.

In Europa l’inflazione sembra essere meglio gestibile, il che ha permesso alla Bce di procedere con i tagli dei tassi. Diversa la situazione nel Regno Unito, dove un mercato del lavoro molto ristretto e meno regolamentato provoca una costante pressione salariale che alimenta spinte inflazionistiche. A questo si sono aggiunti alcuni problemi scaturiti dopo la Brexit.
Geopolitica e asset allocation
I mercati sono cinici e la loro reazione dopo lo scoppio di un conflitto dura poco. Si preoccupano solo quando un conflitto rischia di avere conseguenze per i prezzi degli asset economici, per esempio il petrolio. Lo abbiamo visto durante lo scontro tra Israele e l’Iran. I mercati temevano che un prolungato conflitto in Medio Oriente mettesse a rischio il transito delle navi che trasportano petrolio.
Nonostante tutti i problemi di cui si è parlato quest’anno, “il responso dei mercati è stato molto interessante”, sottolinea Tentori, ricordando i nuovi massimi raggiunti dal Nasdaq, dai listini europei e dal settore del credito high yield. “E’ come se i mercati si focalizzassero non tanto sulle notizie negative, quanto sul fatto che comunque nel sistema c’è tanta liquidità e gli scenari negativi sono talmente poco probabili, che nel frattempo è meglio restare investiti”.
Nei portafogli è meglio avere credito USA o credito europeo? “Io continuo a preferire il credito americano perche’ più dinamico, meno concentrato rispetto al credito europeo, che è essenzialmente quello di Francia e Germania, più liquido e più distribuito sulle varie asset class”, suggerisce Tentori. Inoltre, il mercato del credito USA è “più profondo e più facile da gestire”.
Infine, il consiglio al rientro dalle vacanze è di tenere gli occhi puntati su Stati Uniti (mercato del lavoro) e Giappone, dove i tassi d’interesse continuano a salire e dove ci sono problematiche di gestione finanziaria, con l’inflazione non sul target. Questi potrebbero essere dei driver in grado di ripercuotersi su altri paesi e avere implicazioni per i tassi e la volatilità.
Disclaimer
Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.
I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.
Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.
Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.
AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.
AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.
AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.
A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.
© 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.