
Le strategie adatte a un contesto d’incertezza
Introduzione
In quale direzione stiamo andando e come dobbiamo posizionare il portafoglio? A queste domande hanno cercato di dare una risposta i nostri esperti durante il Roadshow autunnale di AXA IM che si è appena concluso.
Le forecast del consensus
La stima media prezzata dal mercato per l’economia statunitense è di un Pil all’1,7% sia per quest’anno che per il prossimo. Il dato era stato rivisto al ribasso a inizio anno e poi c’è stata una ulteriore revisione dopo il Liberation Day. “Il mercato già sconta un’indebolimento dell’economia americana”, commenta Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM. Tuttavia, aggiunge, “questo non lo abbiamo ancora visto”. L’inflazione statunitense non sta andando verso il target del 2%. Le aspettative la danno più verso il 3%.

Fonte: AXA IM, Bloomberg, 12/09/2025
Invece, le forecast della Federal Reserve (Fed) per l’inflazione sono al rialzo. “Si crea una situazione d’imbarazzo per la Fed – nota Tentori – che con il tasso d’interesse non può sistemare al tempo stesso inflazione e crescita”. Resta quindi il dilemma sui tassi, in presenza di dati macro abbastanza confusi. “Tanta incertezza che abbiamo visto ad aprile sui mercati non era dovuta solo ai dati, ma anche alla Fed”, spiega il CIO di AXA IM. I mercati si chiedevano cosa avrebbe fatto.
Dopo il Covid l’inflazione USA è diventata più viscosa, e se a questo aggiungiamo l’effetto dei dazi, “è probabile che a fine anno si passi dal 3% al 4%”. In Europa invece l’inflazione si è stabilizzata intorno al 2%, dopo i tagli della banca centrale europea.
Recessione?
Al momento non ci sono indicatori che suggeriscono una recessione nei prossimi mesi. Il rapporto sul mercato del lavoro statunitense, uscito a settembre, ha deluso circa i nuovi posti di lavoro, tuttavia si tratta di dati molto volatili. “Non penso che l’economia sia così debole da generare un periodo di crescita negativa”, riflette Tentori. Inoltre, l’impatto negativo dell’intelligenza artificiale (IA) sul mercato del lavoro su cui punta un certo storytelling, non si è ancora fatto sentire. E se invece la nuova tecnologia portasse un aumento della produttività?
I grafici mostrano l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro. Anche se dicono di voler usare l’IA, non tutte le aziende l’hanno adottata. Inoltre, i dati mostrano che i licenziamenti riguardano solo una parte di dipendenti, mentre un’altra parte viene formata di nuovo (“retraining”).

Fonte: Abel et al. (2025), Are Businesses Scaling Back Hiring Due to AI?, Liberty Street Economics, Federal Reserve Bank of NY
Flussi e posizionamento
Guardando ai flussi, “gran parte dell’investimento è sul mercato del credito e – dopo due anni di raccolta negativa – sembra che anche il multi-asset stia tornando a fare bene”, commenta Tentori.
L’azionario continua ad essere motore di crescita, beneficiando del tema della rivoluzione tecnologica con la sua promessa di forti guadagni. I bilanci societari sono in buona salute. Resta il divario tra Europa da una parte e Stati Uniti e Cina dall’altra. Sarebbe comunque prematuro ridurre le proprie esposizioni azionarie.
“L’high yield non è troppo caro, allo stesso prezzo di qualche anno fa oggi si possono comprare titoli con rating migliore. La duration è un’asset class “tattica”, non deve far parte di un’asset allocation strategica. “Ci piace sempre il rischio di credito, ma attenzione al rischio di duration”, suggerisce Tentori.

Fonte: AXA IM, Bloomberg, 12/09/2025
Strategie di medio termine che possono meglio adattarsi all’attuale contesto
Come posizionare quindi il proprio portafoglio? Secondo i nostri esperti bisogna puntare su credito, prodotti indicizzati all’inflazione e azionario.
1. AXA WF Euro Credit Total Return
La combinazione di incertezza macroeconomica, investimenti trainati dal carry e fondamentali resilienti rappresenta una valida ragione per cui gli investitori dovrebbero continuare a interessarsi al credito in euro. Per sfruttarlo al meglio, è fondamentale scegliere un approccio adeguato, vale a dire una gestione attiva e flessibile.
AXA WF Euro Credit Total Return è un fondo obbligazionario unconstrained, privo di benchmark, in grado di rispondere alle opportunità che si presentano in tutto l'universo del credito in euro. Permette al gestore di spostarsi tra le asset allocation e gestire la duration con agilità, creando potenzialmente valore. Questa flessibilità ha permesso al gestore di trarre vantaggio da situazioni di grande volatilità. Per gestire il rischio di credito, il gestore compra CDS (Credit Default Swaps).
- Investe in titoli corporate europei Investment Grade e High Yield (con un ampio margine di manovra, fino al 50%)
- Gestione flessibile della duration (da -2 a 6 anni)
- Non è legato a un benchmark
2. AXA WF Inflation Plus
La seconda proposta è una strategia flessibile, che mira a superare gli indici armonizzati dei prezzi al consumo attraverso approccio innovativo che investe in tutte le strategie indicizzate all’inflazione e che punta a ottenere risultati sia quando l’inflazione è in rialzo, sia quando tende a ridursi.
Il fondo AXA WF Inflation Plus può investire in tutto l’universo Investment Grade con il beneficio della diversificazione geografica, gestendo il rischio di credito su tutto il mercato globale.
Tre driver di performance principali:
- Inflazione: può detenere una percentuale di obbligazioni inflation-linked compresa tra 0 e 100%, e gestisce attivamente i breakeven d’inflazione assumendo posizioni long o short, con un approccio che ci distingue dal resto del mercato.
- Duration: l’esposizione ai tassi d’interesse è direttamente legata al nostro outlook sull’inflazione.
- Spread: manteniamo un’esposizione agli spread di titoli sovrani indicizzati all’inflazione di paesi OCSE e di alcune obbligazioni societarie investment grade.
Performance (netta) di AXA WF Inflation Plus dal lancio:

Fonte: AXA IM, Classe Load A EUR (LU2257473269) al 30 agosto 2025. Lanciato il 4 ottobre 2021.
3. AXA WF Global Optimal Income
La peculiarità di un fondo flessibile sta nel fatto che l’asset allocation può variare in funzione delle condizioni di mercato al fine di distribuire il rischio e le opportunità di investimento nella maniera più efficiente possibile. Un’ampia diversificazione facilita l’accesso alle opportunità globali più interessanti, al fine di generare rendimento nei diversi cicli di mercato.
Il Fondo AXA WF Global Optimal Income offre un accesso flessibile e dinamico alle opportunità globali più interessanti e mira a cogliere il potenziale di rialzo dei mercati mitigando, al tempo stesso, le perdite nei momenti di calo. Investe prevalentemente nell’azionario, ma può investire anche in altre asset class, come obbligazioni, materie prime e valute diverse dall’euro.
- Adatto ad ogni situazione. Cerchiamo di cogliere il potenziale dei mercati in rialzo e di mitigare le perdite nei momenti di correzione, con un’allocazione flessibile e dinamica in azioni, obbligazioni e cambi.
- Può investire fino al 100% del suo patrimonio in azioni dei paesi sviluppati ed emergenti.
- Integra gli standard ESG di AXA IM ed è classificato ai sensi dell’Articolo 8 ai fini della SFDR.
Rischi principali AXA WF Euro Credit Total Return, AXA WF Inflation Plus e AXA WF Global Optimal Income
Rischio di credito: in caso di insolvenza o di declassamento di uno o più emittenti, il valore dell’obbligazione diminuirà, con una contrazione del NAV.
Rischio di liquidità: il rischio di incontrare difficoltà ad acquistare o a vendere i titoli costituivi del fondo.
Rischio di controparte: il rischio di default (insolvenza, fallimento) di una delle controparti del fondo, che di conseguenza non potrà adempiere ai propri obblighi di pagamento o di consegna dei titoli.
Impatto dell’uso di tecniche come i derivati: alcune strategie di gestione comportano rischi specifici, come il rischio di liquidità, il rischio di credito, il rischio di controparte, il rischio di valutazione, i rischi legali, il rischio operativo e i rischi connessi agli strumenti sottostanti.
Rischio legato agli investimenti in strumenti High Yield: Il Fondo può essere esposto a un rischio correlato agli investimenti in strumenti finanziari ad alto rendimento. Questi strumenti presentano rischi di default più elevati rispetto a quelli della categoria investment grade. In caso di default, il valore di questi strumenti potrebbe diminuire in modo significativo, il che potrebbe incidere il Valore Patrimoniale Netto del Fondo.

Aggiornati sui mercati in modo veloce, ma approfondito
Partecipa al webinar in diretta con Alessandro Tentori, CIO Europe AXA IM, ogni martedì alle 11.00
ISCRIVITIDisclaimer
Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.
I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.
Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.
Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.
AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.
AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.
AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.
A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.
© 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.