Investment Institute
Aggiornamento mercati

La Fed e la Banca del Canada tagliano i tassi d’interesse; la BCE e la Banca del Giappone optano per lo status quo


Fatti salienti

La Federal Reserve (Fed) ha abbassato i tassi d’interesse di 25 punti base (pb), il secondo taglio quest’anno. L’intervento, ampiamente anticipato, ha portato il costo del denaro al 3,75%-4,0% ed è stato dettato da una crescita dell’occupazione in rallentamento e da un’inflazione ostinata. Tuttavia, la decisione dei policymaker non è stata unanime: un membro ha votato per una riduzione di 50 pb e un altro per nessuna modifica. Il presidente della Fed Jerome Powell ha affermato che un ulteriore taglio dei tassi a dicembre “non è scontato”. Altrove, la Banca del Canada ha ridotto i tassi di 25 pb al 2,25%, mentre la Banca del Giappone (BoJ) li ha lasciati stabili allo 0,5%. 


Notizie dal mondo

In linea con le aspettative del mercato, la Banca centrale europea (BCE) ha mantenuto invariati i tassi d’interesse al 2,0% per la terza riunione consecutiva. La BCE ha motivato la decisione adducendo una costante crescita economica nell’eurozona, un mercato del lavoro robusto e solidi bilanci nel settore privato, anche se le prospettive rimangono incerte. Su un altro fronte, secondo una stima flash ufficiale l’economia dell’eurozona è cresciuta dello 0,2% nel terzo trimestre (T3), superando le attese e in rialzo dallo 0,1% del T2. A ottobre l’inflazione annuale dell’eurozona è scesa al 2,1% dal 2,2% di settembre, sebbene la componente core, dalla quale sono esclusi i generi alimentari e l’energia, sia rimasta immutata al 2,4%. 


Il numero sotto i riflettori: 1,5°C

Il Segretario generale delle Nazioni Unite (ONU) António Guterres ha avvertito in un’intervista che l’umanità non è riuscita a limitare il riscaldamento globale all’obiettivo di 1,5°C concordato a Parigi nel 2015. Stando al Segretario, è “inevitabile” che l’obiettivo venga oltrepassato, con “conseguenze devastanti”, tra cui il superamento di “punti di non ritorno” catastrofici in Amazzonia, nell’Artico e negli oceani. In vista della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP30 della prossima settimana, Guterres ha esortato i Paesi a “cambiare rotta” e a ridurre significativamente le loro emissioni di carbonio, per abbassare le temperature e raggiungere l’obiettivo di 1,5°C entro la fine del secolo.


La parola della settimana

Commercio agentico: una potenziale nuova era dello shopping in cui l’intelligenza artificiale (IA) autonoma può agire per conto dei consumatori, prendendo decisioni e completando transazioni. Secondo un nuovo rapporto della società di consulenza McKinsey, il commercio agentico potrebbe generare vendite al dettaglio fino a $ 1.000 miliardi nei soli Stati Uniti, con proiezioni globali comprese tra $ 3.000 miliardi e $ 5.000 miliardi. Nel rapporto si legge che, nei prossimi anni, l’IA agentica potrebbe anticipare le esigenze dei consumatori, cercare prodotti, confrontare opzioni, negoziare prezzi e incentivare gli acquisti, trasformando l’esperienza dei clienti e facendo emergere sia opportunità che rischi per l’attuale ecosistema commerciale.


Prossimamente

Questa settimana i riflettori saranno nuovamente puntati sulle banche centrali: martedì la Reserve Bank of Australia si riunirà per deliberare sui tassi d’interesse, mentre mercoledì la BoJ pubblicherà il verbale dell’ultima riunione di politica monetaria. Giovedì la Banca d’Inghilterra si riunirà per fissare i tassi. Quanto ai dati economici, Stati Uniti, eurozona, Regno Unito e Canada annunceranno lunedì i loro indici dei direttori agli acquisti (PMI) definitivi per il settore manifatturiero, seguiti mercoledì dai PMI compositi, che coprono sia l’industria che i servizi, mentre giovedì il Giappone svelerà il proprio PMI. Venerdì la Cina renderà noti i dati relativi alla bilancia commerciale e il Canada il tasso di disoccupazione

    Disclaimer

    Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.