Investment Institute
Aggiornamento mercati

La Banca d’Inghilterra taglia i tassi dopo un voto spaccato; nell’eurozona l’attività economica si espande


Fatti salienti

La Banca d’Inghilterra ha tagliato il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base portandolo al 4%: è il minimo da marzo 2023 e il quinto taglio dallo scorso agosto. Il mancato raggiungimento di una decisione a maggioranza ha reso necessaria una seconda votazione senza precedenti, in cui cinque membri si sono espressi a favore del taglio e quattro del mantenimento dei tassi invariati. All’inizio, un funzionario aveva votato per un taglio più consistente di 50 pb. La Banca d’Inghilterra ha dichiarato che continuerà ad adottare un “approccio attento e graduale” nelle future decisioni di politica monetaria e ha rivisto al rialzo le previsioni di inflazione per riflettere l’aumento dei prezzi dei generi alimentari.


Notizie dal mondo

A luglio l’attività economica dell’eurozona ha continuato a espandersi per il settimo mese consecutivo, trainata dall’aumento dei servizi: il tasso di crescita, tuttavia, è rimasto debole. L’indice composito dei direttori agli acquisti (PMI), che include sia i dati dei servizi che quelli del settore manifatturiero, è salito a 50,9, il massimo su quattro mesi, dal 50,6 di giugno. Un dato superiore a 50 indica espansione. Altrove, l’attività economica statunitense è cresciuta significativamente a luglio: il PMI composito è arrivato a 55,1 dal 52,9 di giugno, merito soprattutto dei servizi. In Cina l’attività ha continuato a espandersi, anche se a un ritmo più lento rispetto al mese precedente: il PMI composito è infatti sceso da 51,3 a 50,8. 


Il numero sotto i riflettori: 3,3%

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (AIE), la domanda globale di elettricità dovrebbe aumentare del 3,3% nel 2025 e del 3,7% nel 2026, in ragione del crescente fabbisogno per alimentare stabilimenti, data center, impianti di climatizzazione e veicoli elettrici. Stando all’AIE, questo dato rappresenta uno dei tassi di crescita più elevati degli ultimi dieci anni, nonostante le persistenti difficoltà economiche. Si prevede che la domanda aggiuntiva sarà soddisfatta da gas naturale, energia nucleare ed energie rinnovabili, con queste ultime che dovrebbero superare il carbone quale principale fonte di elettricità a livello mondiale entro il 2026. 


La parola della settimana

Spesa in conto capitale (capex): con questo termine si fa riferimento al denaro che le imprese spendono per acquistare, mantenere e aggiornare beni quali attrezzature e immobili. Secondo il quotidiano The Guardian, quattro colossi tecnologici statunitensi – Alphabet, Amazon, Meta e Microsoft – hanno sostenuto una spesa in conto capitale complessiva di 155 miliardi di dollari USA quest’anno, principalmente per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA). Secondo il quotidiano, questa cifra è superiore a quanto il governo statunitense ha speso per istruzione, formazione, occupazione e servizi sociali nello stesso periodo. La crescente domanda di infrastrutture per l’IA, inclusi server e data center, lascia pensare che la spesa in conto capitale delle società tecnologiche aumenterà significativamente nel prossimo anno. Parallelamente, la scorsa settimana il presidente Donald Trump ha annunciato dazi del 100% sui semiconduttori e i chip prodotti al di fuori degli Stati Uniti. 


Prossimamente

Martedì, la Reserve Bank of Australia si riunirà per decidere sui tassi di interesse, mentre gli Stati Uniti pubblicheranno i dati sull’inflazione. Sempre martedì sarà pubblicato anche l’ultimo indice ZEW Economic Sentiment dell’eurozona, che riflette le attese sulle prospettive economiche a sei mesi della regione. L’eurozona e il Regno Unito pubblicheranno giovedì i rispettivi tassi di crescita del PIL per il secondo trimestre, seguiti dal Giappone venerdì.   

    Disclaimer

    Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.