
I mercati azionari raggiungono nuovi massimi; aumenta l’inflazione nell’eurozona
Fatti salienti
La scorsa settimana il mercato statunitense è stato tra quelli che hanno raggiunto un nuovo massimo, nonostante il primo shutdown del governo federale in circa sette anni, causato dal mancato rispetto della scadenza per approvare la legge di bilancio. L’indice delle blue chip S&P 500, il Nasdaq a forte trazione tecnologica e il Dow Jones hanno segnato livelli record. Allo stesso tempo anche l’oro, tradizionalmente considerato un bene rifugio in periodi di incertezza, si è attestato a un massimo: da inizio anno il metallo prezioso ha guadagnato quasi il 50%. Altrove, il listino di riferimento britannico FTSE 100 e l’omologo europeo Stoxx 600 hanno anch’essi toccato nuove vette.
Notizie dal mondo
Secondo una stima flash ufficiale, a settembre l’inflazione annuale dell’eurozona è aumentata al 2,2% dal 2,0% di agosto. Pur essendo in linea con le previsioni del mercato, il livello ha superato, per la prima volta da aprile, l’obiettivo del 2% della Banca centrale europea (BCE) ed è stato determinato dai maggiori prezzi dei servizi. L’inflazione core, dalla quale sono escluse le componenti più volatili di energia, generi alimentari, alcolici e tabacco, è rimasta stabile al 2,3% per il quinto mese consecutivo. Nonostante l’ascesa del tasso headline, nella prossima riunione di fine ottobre la BCE dovrebbe mantenere i tassi d’interesse invariati al 2%.
Il numero sotto i riflettori: 49,8
A settembre l’attività industriale cinese è diminuita per il sesto mese consecutivo, segnando il periodo di declino più lungo da sei anni e sottolineando la debolezza della seconda economia mondiale. L’indice dei direttori agli acquisti (PMI) ufficiale per il settore manifatturiero è leggermente migliorato, dal 49,4 di agosto a 49,8, il valore più alto da marzo, restando tuttavia sotto la soglia dei 50 punti che denota una contrazione. Nel frattempo, il PMI non manifatturiero, che misura l’attività dei servizi e dell’edilizia, è sceso dal 50,3 di agosto a 50,0. I dazi commerciali statunitensi hanno pesato sul settore manifatturiero e sugli esportatori cinesi, mentre il Paese risente anche di una domanda interna depressa
La parola della settimana
Robot industriali: robot che svolgono compiti spesso ad alta intensità di manodopera in contesti industriali, ad esempio nei settori manifatturiero e automobilistico, e sono controllati automaticamente anziché manualmente. Secondo la Federazione internazionale di robotica (IFR), nel 2024 sono stati installati circa 542.000 robot industriali, più del doppio rispetto a 10 anni fa. Si tratta del secondo dato annuale più elevato in termini di installazioni, inferiore solo del 2% rispetto al record del 2022, poiché la crescente automazione continua a trainare la domanda. L’IFR ha riferito che la maggior parte delle nuove installazioni nel 2024 si è registrata in Asia (74%), seguita dall’Europa (16%) e dalle Americhe (9%).
Prossimamente
Lunedì giungeranno le vendite al dettaglio dell’eurozona per il mese di agosto. Il Canada svelerà martedì le cifre di importazioni ed esportazioni, nonché l’ultimo PMI Ivey. Mercoledì la Germania diffonderà le statistiche sulla produzione industriale e la Federal Reserve pubblicherà il verbale dell’ultima riunione di politica monetaria. In tale riunione, il Federal Open Market Committee ha tagliato i tassi d’interesse di 25 punti base in un intervallo compreso tra il 4,0% e il 4,25%. Il Canada annuncerà venerdì i dati sulla disoccupazione di settembre.
Disclaimer
Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.
I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.
Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.
Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.
AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.
AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.
AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.
A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.
© 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.