Investment Institute
Aggiornamento mercati

Economia USA: siamo in fase di stallo?

Introduzione

I dati negativi sull'occupazione negli Stati Uniti incidono sul sentiment dei consumatori e sulla spesa
I mercati risentono dell'impatto dei nuovi dazi statunitensi e aumentano i rischi di recessione
Le aspettative a breve termine sull'economia e sulla politica monetaria degli Stati Uniti sono cambiate

La scorsa settimana sembra essere stata un momento cruciale per l'economia e i mercati statunitensi, vista la sorprendente debolezza del rapporto sul mercato del lavoro. Il dato ha riacceso le aspettative di un taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve (Fed) nella riunione di politica monetaria del 17 settembre.

Inoltre, sono aumentati i timori di una recessione. Nel complesso, sono stati quattro gli eventi che hanno influenzato il sentiment del mercato: il deludente rapporto sull'occupazione; i dati sul PIL del secondo trimestre (Q2); l'annuncio di ulteriori dazi doganali che entreranno in vigore il 7 agosto; e il licenziamento del commissario del Bureau of Labor Statistics (BLS), Erika McEntarfer.


I dati sull'occupazione deludono

Il rapporto sull'occupazione è stato il più scioccante, date le forti revisioni al ribasso delle stime sull'occupazione negli ultimi tre mesi. I nuovi dati macro mostrano una crescita dell'occupazione quasi nulla nel 2025. Se accurati, hanno implicazioni sul sentiment e sulla spesa dei consumatori. Anche la copertura mediatica del rapporto sul mercato del lavoro avrà un impatto sul sentiment. Insieme alle crescenti prove di aumenti dei prezzi al consumo generati dai dazi, il rischio di un consumatore più debole è evidente. I titoli del settore dei beni di consumo discrezionali sono stati i più colpiti venerdì 1° agosto, con un calo del 3,5% nella giornata, rendendo questo settore il più debole finora dall'inizio dell'anno.

Per quanto i dati siano importanti per il sentiment, la decisione del presidente Donald Trump di licenziare il capo del BLS getterà dubbi sull'indipendenza dei dati economici futuri. Abbiamo già espresso preoccupazioni riguardo all'ambizione di Trump di politicizzare la Fed. Se anche i dati economici saranno soggetti a problemi di credibilità, gli investitori avranno meno fiducia nelle strategie macroeconomiche. Ciò potrebbe riaccendere il ribasso del dollaro.

I dati sull'occupazione hanno mostrato un forte calo dei posti di lavoro nel governo federale nei tre mesi fino a luglio. Forse il Dipartimento per l'efficienza del governo degli Stati Uniti (DOGE) ha avuto più successo di quanto si credesse. È ironico che Trump fosse infastidito dai dati sull'occupazione, quando una delle sue politiche di punta dopo l'insediamento potrebbe esserne in gran parte responsabile.


Prospettive sulla crescita economica

I dati principali relativi al PIL del secondo trimestre hanno mostrato un tasso di crescita annuale destagionalizzato del 3,0%, in aumento rispetto al -0,5% del primo trimestre. A prima vista, si tratta di un dato positivo. Tuttavia, i dati hanno subito forti oscillazioni nei flussi commerciali, legate ai dazi doganali. La crescita della domanda interna sta rallentando.

Dopo l'annuncio dei dazi il 1° agosto, lo Yale Budget Lab stima che il dazio effettivo sulle importazioni sia pari al 18,3%, il più alto dal 19341 .  Durante l'attuale stagione di rendicontazione del secondo trimestre sono stati fatti numerosi riferimenti all'impatto sugli utili societari. Gli indicatori di inflazione hanno registrato un aumento da aprile. I dazi doganali rappresentano una tassa per le aziende e i consumatori statunitensi, mentre i posti di lavoro nel settore manifatturiero continuano a diminuire.

Ho l'impressione che le aspettative sulle prospettive a breve termine dell'economia statunitense siano cambiate. I rischi di recessione sono aumentati. Il mercato sta ora scontando una probabilità dell'81% di un taglio dei tassi a settembre e di oltre due tagli prima della fine dell'anno. Tuttavia, dato il contesto inflazionistico, la Fed si trova in una posizione difficile. Per un intervento sono necessarie ulteriori prove della debolezza del mercato del lavoro, ma immagino che questo sia ciò su cui i mercati potrebbero scommettere ora. Le implicazioni sono un aumento della pendenza della curva dei tassi statunitensi. Per quanto riguarda le azioni, tuttavia, è difficile scommettere contro i solidi dati sugli utili del secondo trimestre. Ciò significa che gli spread creditizi rimarranno stretti fino a quando i segnali di recessione non diventeranno più evidenti.

Dati di performance/fonti dei dati: LSEG Workspace DataStream, ICE Data Services, Bloomberg, AXA IM, al 4 agosto 2025, salvo diversa indicazione. Le performance passate non devono essere considerate indicative dei rendimenti futuri.

  • U3RhdGUgb2YgVS5TLiBUYXJpZmZzOiBBdWd1c3QgMSwgMjAyNSB8IFRoZSBCdWRnZXQgTGFiIGF0IFlhbGU=

    Disclaimer

    Comunicazione di marketing: Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2025 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.