Investment Institute
La Versione di Iggo

Il meglio del peggio

  • 15 Ottobre 2021 (5 min di lettura)

A un certo punto il rialzo dell’inflazione potrebbe portare a una stretta monetaria maggiore rispetto a quanto previsto dai mercati. Gli yield reali e i premi per il rischio salirebbero e le aspettative di crescita diminuirebbero. Sarebbe un problema per gli investitori. Tali sviluppi dipendono dalla rapidità con cui l’economia mondiale affronterà i problemi sul fronte dell’offerta. Per il momento io credo che nel 2022 la crescita continuerà e l’inflazione scenderà. 

Lo scenario peggiore più probabile

Il peggiore scenario per i mercati finanziari che appare più probabile è il seguente. I continui segnali di aumento dell’inflazione iniziano a preoccupare i responsabili della politica monetaria che cercheranno di intervenire più rapidamente e in misura più consistente rispetto a quanto viene attualmente scontato dai mercati. I tassi di interesse reali e i premi per il rischio salirebbero, con una contrazione delle condizioni finanziarie e una revisione al ribasso delle prospettive di crescita e di utile. Considerati i livelli di debito esistenti, ci aspettiamo perdite e svalutazioni che alimenterebbero la riluttanza dei fornitori di credito a concedere prestiti. La conseguenza sarebbe una classica recessione alimentata da inflazione e tassi di interesse. Non è l’opinione di consensus, tuttavia non è poi così lontano dall’esito probabile.

L’inflazione

La probabilità di tale scenario dipende da diverse influenze concomitanti (l’aumento dei prezzi dell’energia abbinato ai problemi delle catene di distribuzione). È un risultato ricorrente che dipende dai dati e dagli interventi delle banche centrali. La chiave è l’inflazione. I dati di questa settimana provenienti dagli Stati Uniti sembrano un po’ più incoraggianti. I prezzi al consumo core sono aumentati dello 0,2% a settembre, e negli ultimi tre mesi il tasso annualizzato dell’inflazione core è stato del 2,4%, in linea con il target della Federal Reserve e con l’inflazione di breakeven a lungo termine. C’è stato dunque un rallentamento rispetto al ritmo del 10,4% annualizzato dei tre mesi precedenti. È scesa anche l’inflazione dei prezzi alla produzione, l’indice core è salito dello 0,2% a settembre, l’aumento mensile minimo dallo scorso dicembre.   

Qualche rischio ancora

Per quanto queste cifre siano incoraggianti, non siamo ancora usciti dal tunnel sul fronte dell’inflazione. I prezzi dell’energia stanno salendo ancora. Il prezzo del Brent è sul livello massimo in sette anni. I prezzi elevati dell’energia gravano sulla produzione industriale. Inoltre, le catene di distribuzione sono sotto pressione e i mezzi di informazione riportano persistenti ritardi nelle operazioni di carico e scarico presso alcuni dei principali porti mondiali. La domanda di beni non manca, però l’offerta è ancora problematica e ciò influirà sui prezzi e sulle vendite, sebbene si tratti verosimilmente di un effetto transitorio. Se tutte le merci in attesa sulle navi ancorate al largo di Long Beach venissero consegnate, registreremmo un forte aumento delle scorte che potrebbe persino far scendere i prezzi il prossimo anno.

Consensus più ottimista

I mercati non scontano lo scenario peggiore più probabile. Se dovesse concretizzarsi, allora una buona strategia punterebbe sulle obbligazioni indicizzate all’inflazione a breve termine, reddito fisso a bassa duration e azioni value. Forse i mercati iniziano a prenderlo in considerazione, ma lo scenario non è di grande avversione al rischio. Per una piena copertura bisognerebbe ridurre l’allocation in credito e azioni. Lo scenario peggiore più probabile comporterebbe anche prospettive assai più pessimistiche per gli utili e un rischio più alto di rendimenti negativi da credito e azioni. Al momento le stime sono di un rallentamento della crescita degli utili, un certo deterioramento del momentum degli utili, e una guidance più eterogenea fino alla fine dell’anno. Non ci troviamo ancora sull’orlo di una recessione degli utili, ma i mercati azionari potrebbero considerare problematici i segnali poco omogenei. 

In banca

È particolarmente difficile investire nel ciclo, soprattutto se si ha una visione troppo macro o troppo dettagliata: basta vedere quanto è stato difficile quest’anno per la maggior parte degli operatori indovinare l’andamento degli yield USA decennali. Cercare di prevedere il ciclo crea apprensione e richiede un grosso dispendio di energia a livello emotivo e intellettuale. È difficile valutare informazioni spesso contraddittorie ed evitare le trappole. Lo scenario peggiore più probabile non va trascurato, tuttavia quando la principale banca americana riporta utili robusti e riduce (ripetutamente) i fondi per perdite su crediti, la prospettiva non dev’essere così negativa. I dati sul 3° trimestre pubblicati durante la prima settimana indicano che le vendite per i grandi marchi europei del lusso sono state robuste, non ci sono segnali concreti di un rallentamento della spesa al consumo, almeno nei prodotti di alta gamma. Le informazioni contrastanti rappresentano sempre una sfida per gli investitori.

La ripresa

Le considerazioni di investimento a breve termine si concentrano sulla forma e sull’estensione del ciclo e sull’analisi dell’inflazione e della crescita reale. Il punto in cui ci troviamo oggi dipende certamente dalle conseguenze della pandemia e dalla ripresa. A mio giudizio ciò che incide sui salari e sui prezzi non è il quantitative easing bensì la logistica della ripresa dopo le chiusure del 2020. È importante ricordare che il QE era stato pensato come strumento di politica monetaria nel momento in cui i tassi di interesse erano pari a zero e divenne necessario per via delle forze deflazionistiche generate dalla recessione della situazione patrimoniale successivamente alla crisi finanziaria globale. L’eventuale decisione di fermare il quantitative easing e normalizzare la politica monetaria dovrebbe fondarsi sulla valutazione dei temi strutturali a più lungo termine (crescita potenziale, inflazione sottostante), e non sul prezzo della ghisa o sulla carenza di baristi. Da questo punto di vista c’è un limite al potenziale rialzo degli yield a lungo termine. Certo il tapering ci sarà, ma attenzione a non confondere i rialzi dei prezzi dovuti all’offerta carente con le decisioni di politica monetaria a più lungo termine.

Lo scenario peggiore meno probabile

Lo scenario peggiore meno probabile è la stagflazione. Potrei sbagliarmi ma nelle discussioni sul nuovo “regime” si commette forse l’errore di basare le previsioni lineari a lungo termine su sviluppi a breve termine. Nello scenario peggiore più probabile c’è il rischio di recessione, tuttavia un calo persistente della crescita e un’accelerazione dell’inflazione sembrano assai poco credibili. L’opinione di consensus indica una crescita del Pil del 4% negli Stati Uniti e nell’Eurozona durante il prossimo anno. Propenderei per quest’ipotesi e per un rallentamento dell’inflazione piuttosto che per un ritorno agli anni ‘70.

Ti potrebbe interssare

La Versione di Iggo

Boom boom pow

  • A cura di Chris Iggo
  • 12 Aprile 2024 (7 min di lettura)
La Versione di Iggo

Glittering prize

  • A cura di Chris Iggo
  • 22 Marzo 2024 (5 min di lettura)
La Versione di Iggo

Don’t give up on us baby!

  • A cura di Chris Iggo
  • 15 Marzo 2024 (7 min di lettura)

    Disclaimer

    Prima dell’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate, si prega di consultare il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Tali documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere consultati - per i fondi commercializzati in Italia - in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito internet www.axa-im.it e possono essere ottenuti gratuitamente, su richiesta, presso la sede di AXA Investment Managers. Il Prospetto è disponibile in lingua italiana e in lingua inglese. Il KID è disponibile nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Maggiori informazioni sulla politica dei reclami di AXA IM sono al seguente link: https://www.axa-im.it/avvertenze-legali/gestione-reclami. La sintesi dei diritti dell'investitore in inglese è disponibile sul sito web di AXA IM https://www.axa-im.com/important-information/summary-investor-rights.

    I contenuti pubblicati nel presente sito internet hanno finalità informativa e non vanno intesi come ricerca in materia di investimenti o analisi su strumenti finanziari ai sensi della Direttiva MiFID II (2014/65/UE), raccomandazione, offerta o sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di strumenti finanziari o alla partecipazione a strategie commerciali da parte di AXA Investment Managers o di società ad essa affiliate, né la raccomandazione di una specifica strategia d'investimento o una raccomandazione personalizzata all'acquisto o alla vendita di titoli. L’investimento in qualsiasi fondo gestito o promosso da AXA Investment Managers o dalle società ad essa affiliate è accettato soltanto se proveniente da investitori che siano in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del prospetto informativo in vigore e della relativa documentazione di offerta.

    Il presente sito contiene informazioni parziali e le stime, le previsioni e i pareri qui espressi possono essere interpretati soggettivamente. Le informazioni fornite all’interno del presente sito non tengono conto degli obiettivi d’investimento individuali, della situazione finanziaria o di particolari bisogni del singolo utente. Qualsiasi opinione espressa nel presente sito internet non è una dichiarazione di fatto e non costituisce una consulenza di investimento. Le previsioni, le proiezioni o gli obiettivi sono solo indicativi e non sono garantiti in alcun modo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono variare, sia in aumento che in diminuzione, e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.

    Ancorché AXA Investment Managers impieghi ogni ragionevole sforzo per far sì che le informazioni contenute nel presente sito internet siano aggiornate ed accurate alla data di pubblicazione, non viene rilasciata alcuna garanzia in ordine all’accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni ivi fornite. AXA Investment Managers declina espressamente ogni responsabilità in ordine ad eventuali perdite derivanti, direttamente od indirettamente, dall’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, delle informazioni e dei dati presenti sul sito.

    AXA Investment Managers non è responsabile dell’accuratezza dei contenuti di altri siti internet eventualmente collegati a questo sito. L’esistenza di un collegamento ad un altro sito non implica approvazione da parte di AXA Investment Managers delle informazioni ivi fornite. Il contenuto del presente sito, ivi inclusi i dati, le informazioni, i grafici, i documenti, le immagini, i loghi e il nome del dominio, è di proprietà esclusiva di AXA Investment Managers e, salvo diversa specificazione, è coperto da copyright e protetto da ogni altra regolamentazione inerente alla proprietà intellettuale. In nessun caso è consentita la copia, riproduzione o diffusione delle informazioni contenute nel presente sito.  

    AXA Investment Managers può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità a quanto previsto dall'articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE.

    AXA Investment Managers si riserva il diritto di aggiornare o rivedere il contenuto del presente sito internet senza preavviso.

    A cura di AXA IM Paris – Sede Secondaria Italiana, Corso di Porta Romana, 68 - 20122 - Milano, sito internet www.axa-im.it.

    © 2024 AXA Investment Managers. Tutti i diritti riservati.